Il Lombardia 2025, il percorso (Altimetria e Planimetria)

Presentato il percorso de Il Lombardia 2025. La quinta e ultima Classica Monumento della stagione, in calendario per sabato 11 ottobre, proporrà un tracciato duro, come da tradizione, mettendo insieme una serie di salite e strappi che comporranno una prova da 4400 metri di dislivello positivo, lungo i 238 chilometri di gara. Confermata l’alternanza fra Como e Bergamo per quel che riguarda le sedi di partenza e arrivo: quest’anno Il Lombardia avrà un andamento ovest-est, con il via che sarà dato sulla riva del Lario e la conclusione che avrà luogo nel capoluogo orobico. Il tracciato è molto simile a quello delle edizioni 2021 e 2023, in cui si impose Tadej Pogačar (che vinse, peraltro, anche le edizioni 2022 e 2024, svoltesi in “senso opposto”).
Percorso Il Lombardia 2025
Partenza da Como, quindi, e primi chilometri subito abbastanza movimentati, con il passaggio da Cantù e l’avvicinamento alla prima salita di giornata, quella alla Madonna del Ghisallo, che sarà affrontata dal versante di Asso. La successiva discesa porterà i corridori sulla sponda occidentale del ramo lecchese del Lario, che sarà percorso fino al momento di attraversare l’Adda e di fare rotta verso il territorio della Provincia di Bergamo, che verrà raggiunto percorrendo la salita, non “categorizzata” che conduce all’abitato di Torre de’ Busi. Un ulteriore tratto di morbida discesa farà da trampolino verso la salita della Roncola, che porterà il gruppo ad andare oltre i 1000 metri di altitudine per la prima volta in giornata.
Rapida discesa fino a Ponte Giurino e nuova impennata, più breve, verso Berbenno, salita che ha pendenze significative da mandar giù. La seguente discesa darà poi il là a un breve tratto pianeggiante, fino a San Pellegrino Terme, laddove inizierà la salita probabilmente più esigente di giornata, il Passo della Crocetta. Terminata l’ascesa, si rimarrà in quota percorrendo qualche saliscendi e poi andando ad affrontare lo strappo di Zambla Alta, che con i suoi 1257 metri di altitudine rappresenterà il punto più elevato dell’intera corsa. A quel punto, saremo a 64 chilometri dall’arrivo.
Una lunga discesa porterà i corridori fino a Gazzaniga, dove si riprenderà immediatamente a salire, verso il Passo di Ganda, altra asperità lunga e insidiosa, considerando soprattutto che arriva all’altezza dei 200 chilometri di corsa. Lo scollinamento avverrà ai -31 dall’arrivo, al quale ci si avvicinerà percorrendo una discesa prima abbastanza ripida, fino a Nembro, e poi più dolce, in direzione di Bergamo. Prima di godersi il traguardo, però, i corridori dovranno assorbire anche lo strappo di Colle Aperto, che finisce a poco più di tre chilometri dall’arrivo e che sarà, come da tradizione, un punto del percorso in cui la passione del pubblico traboccherà ben oltre il bordo della strada.
Altimetria e Planimetria Il Lombardia 2025
| Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() |










